Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News

Season's Greetings

21/12/2022

0 Commenti

 
We need to rethink our needs to take one step for sustainable living, in a stable balance with water resources.
​Season's Greetings from Hydroaid!
Picture
0 Commenti

Gli specialisti SMAT ad Odisha in India

10/11/2022

0 Commenti

 
Dal 7 all’11 novembre una delegazione di specialisti SMAT sarà ad Odisha per verificare lo stato degli impianti ed intraprendere l’attività di training formativo con l’obiettivo di fornire assistenza tecnica negli ambiti delle tecnologie low-cost per il trattamento delle acque reflue, della gestione delle acque di pioggia, delle reti fognarie e della modellazione, nonché per suggerire soluzioni atte a migliorare i processi di trattamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione all’indiana Odisha Water Supply and Sewerage Board – OWSSB.

L’intervento di SMAT rientra nel programma “EU-WOP”, promosso e finanziato nell'ambito dell’iniziativa Global Water Operators Partnership Alliance dell’Unione Europea e volto a favorire la cooperazione tra le aziende del Servizio Idrico con sede nell’UE e quelle presenti nei Paesi a diverso grado di sviluppo. L’obiettivo è quello di potenziare le capacità gestionali dei servizi idrici in questi ultimi, contribuendo a favorire l’accesso all'acqua e alle strutture igienico-sanitarie.

SMAT, in qualità di Lead Partner, partecipa al programma attraverso il progetto “Supporting OWSSB, India in Upgrading Capacities in Wastewater and Fecal Sludge Management” che prevede il supporto diretto ed a distanza per una durata di 36 mesi.

Siamo fieri di essere partner del progetto insieme al Politecnico di Torino e all’organizzazione filippina no profit, Waterlinks, con il ruolo di facilitatore dei partenariati con gli operatori idrici nella regione dell'Asia-Pacifica.

Dopo alcuni incontri on line, che hanno permesso di organizzare le attività propedeutiche alla creazione di quattro gruppi di lavoro, ai quali partecipano i tecnici SMAT e gli omologhi dell’azienda indiana, i referenti SMAT dei primi due gruppi si recheranno sul posto per identificare lo stato dei servizi di depurazione nella zona di Odisha, contribuire alla formazione dei tecnici indiani e porre le basi per l’avvio dell’attività degli altri due gruppi di lavoro.

Insieme a SMAT da molti anni siamo impegnati nell’attività di cooperazione internazionale per lo sviluppo del servizio idrico, attraverso la formazione del personale tecnico, l’affiancamento nella realizzazione di progetti e nella gestione delle attività.
0 Commenti

HYDROAID AL FESTIVAL DELL'ACQUA 2022

21/9/2022

1 Commento

 
Foto
Il Festival dell'Acqua giunge a Torino, una novità per la città che da oggi fino al 23 settembre ospiterà la manifestazione, promossa da UtilItalia, la federazione che comprende 450 aziende che si occupano di servizi idrici, al Centro Congressi del Lingotto. 
​
La nostra Presidente, Elena Actis, sarà ospite domani 22 settembre al seminario sulla 
GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO IN AREE DI CRISI e nella sessione PRESENTAZIONE LIBRI dove parlerà del libro illustrato "Destinazione Lago Dorato" realizzato nell'ambito del progetto  "INCONsuperTRAfra: L’ACQUA NELL'AGENDA 2030".

Per accedere al programma completo del festival ed iscriverti clicca QUI.
1 Commento

HYDROAID AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO

4/5/2022

1 Commento

 

YOULABWATER E PRESENTAZIONE DEL LIBRO ILLUSTRATO
​"DESTINAZIONE LAGO DORATO - 17 STRADE PER IL FUTURO DEL PIANETA"

Ci siamo quasi, è tutto pronto per la 34^ edizione del Salone Internazionale del Libro.

Torneremo a imparare-giocando con il nostro laboratorio YouLabWater, un gioco a quiz in cui, divisi in squadre, i bambini metteranno alla prova le proprie conoscenze su come l'acqua interviene nel raggiungimento degli obiettivi dell'AGENDA 2030. Il laboratorio è rivolto a tre classi delle scuole secondarie di primo grado.
Foto
​Quest'anno c'è anche una grande novità: presenteremo, insieme a SMAT, il libro illustrato “Destinazione Lago Dorato. 17 strade per il futuro del Pianeta”, uno strumento educativo di sostegno alla didattica digitale integrata sui diversi aspetti connessi alla risorsa idrica e al suo uso consapevole per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. 
Il libro illustrato è frutto di un progetto a cui stiamo dedicando tante energie: IN-CON-super-TRA-fra l’ACQUA nell’AGENDA 2030, finanziato dall’Autorità d’Ambito n.3 “Torinese”, realizzato in collaborazione con CISV e con il supporto tecnico di Pagina-49. L'incontro avrà luogo lunedì 23 maggio 2022 alle ore 15.45 al Padiglione 2 del Lingotto presso il “laboratorio scienza”. Chi parteciperà all’incontro potrà registrarsi al webinar conclusivo del progetto previsto il prossimo autunno. 
Che cosa aspetti? Per maggiori informazioni sull’evento e sulla possibilità di prenotazione clicca qui.

“Ci vediamo al lago dorato, tra venti giorni a partire da oggi!” 
1 Commento

Happy Earth Day 2021

22/4/2021

1 Commento

 
𝗢𝗴𝗴𝗶 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝟮𝟮 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮! Festeggiamo cosi, condividendo i disegni e le parole delle classi coinvolte dal progetto #Clic3dallapartedelfiume
Parole e disegni che ci hanno riempito il cuore di gioia e di speranza per un futuro migliore! #EarthDay2021 #RestoreOurEarth
Per maggiori info sul progetto clic 3 – dalla parte del fiume clicca qui!
1 Commento

La Giornata Mondiale dell'Acqua

19/3/2021

1 Commento

 
Foto
💦In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebrerà il prossimo 22 marzo, il Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con HYDROAID, SMAT e  con il supporto di UNESCO WWAP realizza due iniziative di sensibilizzazione e promozione dell'importanza dell’acqua nella vita di tutti gli esseri viventi.
Il progetto evidenzia il ruolo centrale del libro quale strumento indispensabile per la comprensione profonda di tematiche complesse come quelle legate all’acqua utilizzando come mappa orientativa e di diffusione della cultura della Sostenibilità i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. In particolare sarà l’occasione per approfondire l’SDG 6 “Acqua Pulita e Servizi Igienico-Sanitari” e l’SDG 14 “Vita sott’Acqua”, considerando che gli anni fra il 2021 ed il 2030 sono stati dichiarati dall’UNESCO "Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile" (“Decade of Ocean Science for Sustainable Development”).


Consigli di lettura
Cos'è l'acqua? Conosciamo davvero questa sostanza così magica e indispensabile per la nostra vita? Siamo consapevoli dell’importanza del ruolo dell’acqua per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030? Una bibliografia tematica è stata costruita grazie alla collaborazione degli editori del Salone per cercare di rispondere a queste domande. Associando i titoli proposti a uno o più Obiettivi, che ne sollecitano la comprensione e la riflessione, l'evento mira a sensibilizzare le persone alle rilevanze sociali, ambientali ed economiche di un approccio integrato e sostenibile alla risorsa idrica, la più importante per noi e per la vita sulla terra. All’interno del percorso bibliografico, 24 titoli sono suggeriti da Hydroaid, la Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo. Una risorsa per tutta la community del Salone che sarà continuamente arricchita, anche grazie ai suggerimenti delle lettrici e dei lettori, che potranno segnalare sul profilo Instagram del Salone ulteriori titoli legati al tema.

Talk
Alle 18.30 sui profili Facebook del Salone del Libro, di Hydroaid  e SMAT andrà in onda il talk con Matteo Caccia, autore e conduttore radiofonico e Mario Tozzi Primo Ricercatore CNR e Divulgatore Scientifico: L'acqua, elemento vitale. Perché è un bene così importante e così fragile.

Guarda il video di anteprima del UN World Water Development Report 2021”Valuing Water”, che verrà presentato in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo 2021.
1 Commento

World Water Day

22/3/2020

2 Commenti

 
📢🌍 La Giornata Mondiale dell'Acqua 💦compie 18 anni!
Era il 1992 quando le Nazioni Unite istituirono il World Water Day con l'obiettivo di richiamare l'attenzione sull'importanza di proteggere la risorsa idrica, nel pieno rispetto dei diritti umani fondamentali. La Giornata Mondiale dell'Acqua si celebra ogni anno il 22 marzo e promuove attività volte a conoscere e valorizzare la risorsa idrica, per favorirne un uso consapevole e sostenibile. Un giorno importante per noi che festeggeremo stando a casa nella speranza di riprendere presto i nostri laboratori!
Clicca qui per maggiori informazioni.


2 Commenti

Progetto S.M.A.R.T. nella regione di Gambella

5/2/2020

0 Commenti

 
Foto
SMART – Intervento integrato su “Sanitation Marketing, Agricoltura, Sviluppo e Trasformazione Rurale” nella regione di Gambella si propone di migliorare le condizioni di vita e la resilienza delle comunità e dei villaggi nella Regione di Gambella utilizzando un approccio community-led (guidato dalla comunità). Attraverso l’incremento dell’accesso ai servizi sanitari di base, delle conoscenze sul settore agricolo e della consapevolezza sulle pratiche igienico-sanitarie, S.M.A.R.T. contribuisce al miglioramento della salute e del benessere delle comunità in sei località di Gambella.
In quanto partner del progetto, Hydroaid ha organizzato dal 10 al 21 febbraio un’attività formazione in loco rivolta a 14 funzionari delle autorità regionali locali sul tema della governance e pianificazione delle risorse idriche con un focus sul sanitation. L’attività rappresenta un’importante opportunità di scambio di conoscenze ed esperienze tra Hydroaid e i partners etiopi. Questo è lo spirito della nostra missione!
Il progetto è promosso da AMREF, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e implementato in partnership con VIS-Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, Salesiani di Don Bosco, Hydroaid, Fondazione Museke, Città Metropolitana di Torino e Politecnico di Torino.
0 Commenti

Acqua e Clima: coordinate comuni per un dialogo tra Europa e Africa

29/10/2019

1 Commento

 
Foto
Negli ultimi anni la cooperazione internazionale ha investito crescenti risorse sul tema della governance locale con l'obiettivo di promuovere il rafforzamento delle capacità degli enti locali. In particolare, la governance locale dei servizi idrici si è consolidata come fattore catalizzante dello sviluppo locale per generare ed implementare politiche e servizi che meglio si adattano alle esigenze dei diversi contesti. Una buona governance dei servizi idrici genera impatti a lungo termine sui processi economici, sociali e politici che determinano, anche a scala globale, le relazioni tra i territori e le comunità.

Hydroaid - Scuola Internazionale dell’Acqua per lo Sviluppo, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e la rete Arco Latino, grazie al sostegno finanziario dell’Autorità d’Ambito n. 3 “Torinese”, organizza a Torino il 21 e 22 novembre la la tavola rotonda internazionale "ACQUA E CLIMA Coordinate comuni per un dialogo tra Europa e Africa".

Attraverso il dialogo fra esperti europei e africani la tavola rotonda intende accompagnare i partecipanti nell'analisi e confronto dei diversi modelli di governance dei servizi idrici, delle buone pratiche locali e delle sfide che oggi il tema pone allo sviluppo sostenibile.
​
  • Per ulteriori informazioni scrivere a hydroaid@hydroaid.it
  • Per registrarsi all'evento clicca qui 
  • Programma ​
​
1 Commento

AL VIA IL PROGETTO GAMe

7/10/2019

0 Commenti

 
Foto
Si aprono oggi le iscrizioni alla Web Community su “Water Governance and Climate Change”, spazio virtuale di approfondimento e discussione aperto a funzionari pubblici, soggetti privati e rappresentanti della società civile sul tema della governance delle risorse idriche e dei cambiamenti climatici.
L’iniziativa si realizza nel quadro del progetto “GAMe – Governance dell’Acqua nel Mediterraneo e Cambiamenti Climatici”, un progetto promosso dalla Città Metropolitana di Torino e realizzato in collaborazione con Hydroaid, con il sostegno finanziario di Arco Latino. Il progetto “GAME” intende contribuire al consolidamento delle competenze delle amministrazioni locali di Francia, Italia e Spagna – i tre paesi di Arco Latino coinvolti nel progetto – per migliorare la governance delle risorse idriche a fronte dei cambiamenti climatici in atto nella regione del Mediterraneo, attraverso il confronto fra esperienze e la condivisione di buone pratiche. “GAMe” approfondisce il tema della governance dei servizi idrici e delle tematiche ad essa collegate a fronte delle complessità esacerbate dai cambiamenti climatici, promuovendo una riflessione sul miglioramento della gestione della risorsa idrica quale condizione essenziale per garantire lo sviluppo sostenibile dei territori, nel rispetto delle peculiarità locali e delle comunità che li abitano. Il progetto GAMe sarà presentato alla Tavola Rotonda Acqua e clima: coordinate comuni per un dialogo tra Europa e Africa che si terrà a Torino il 21 e 22 novembre p.v. L’incontro, realizzato nell'ambito del progetto Governance dell’acqua e cambiamenti climatici - Percorso di formazione a distanza per amministratori locali provenienti dai Paesi africani e finanziato dall'Autorità d’Ambito n.3 Torinese (ATO3), si propone di offrire uno spazio di approfondimento sul tema della governance della risorsa idrica con l’obiettivo di favorire il dialogo tra esperti africani ed europei che si confronteranno con il pubblico presente, portando esperienze dirette su possibili soluzioni di mitigazione e adattamento in contesti ad alta vulnerabilità e stress idrico.
L’ultima fase del progetto GAMe prenderà il via all’inizio del mese di dicembre, con l’apertura del corso di formazione a distanza Water Governance and Climate Change. Il corso è rivolto a funzionari pubblici di Francia Italia e Spagna e propone un percorso, della durata di 10 settimane, sul tema della governance dell’acqua, dell’impatto su questa generato dai cambiamenti climatici e delle possibili strategie di adattamento e mitigazione.
 
Per iscriversi alla Web Community di GAMe clicca qui 


0 Commenti
<<Precedente
    ENGLISH

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2013
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Novembre 2010
    Gennaio 2010
    Settembre 2009
    Febbraio 2009
    Maggio 2008
    Dicembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Giugno 2007
    Marzo 2007
    Ottobre 2006
    Marzo 2006
    Marzo 2003
    Agosto 2002

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Foto

INDIRIZZO

Via Corte d'Appello 16, 10122
Torino - Italia

CONTACT

+39 011 01134600
hydroaid@hydroaid.it
hydroaid@pec.it
CF 97590910010
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News