Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News

Festival dell’acqua, Venezia 10-11 ottobre 2019

4/10/2019

0 Comments

 
Foto
Hydroaid è stata invitata a partecipare al Festival dell’Acqua di Venezia – la manifestazione promossa da Utilitalia (Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) in collaborazione con la multiutility Veritas – che dopo la tre giorni inaugurale di Bressanone (13-15 maggio) approderà nel capoluogo veneto il 10 e 11 ottobre.
Il Festival dell’Acqua è l’evento italiano di riferimento dedicato all’oro blu, quest’anno organizzato in due momenti distinti. Se l’appuntamento di Bressanone si è concentrato su riflessioni e approfondimenti riguardanti il ciclo idrico “a monte”, a Venezia il focus sarà sulle tematiche dell’acqua “a valle” per discutere su come funziona la gestione dei servizi idrici e quali siano le migliori pratiche del settore con riferimento a situazioni di emergenza, innovazione tecnologica, depurazione ed economia circolare.
L’Ambasciatore Cavalchini, Presidente di Hydroaid, presiederà uno dei tre panel previsti giovedì pomeriggio 10 ottobre nell’ambito della sessione “Solidarietà internazionale: ruolo dell’acqua e dei servizi idrici”, dove saranno condivisi esempi e testimonianze nel campo della formazione, trasferimento tecnologico, progettazione e interventi nei paesi in via di sviluppo, tra cui anche il progetto realizzato da SMAT a Betlemme riguardante il sistema di telecontrollo e telecomando per l’automazione delle reti idriche. 

0 Comments

Sono aperte le iscrizioni al progetto CliC 3 - dalla parte del fiume

19/9/2019

2 Comments

 
Foto
Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione al progetto di educazione ambientale CliC3 – dalla parte del fiume, realizzato da Hydroaid  in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, “CinemAmbiente TV”, il Museo A come Ambiente (MAcA), Legambiente Metropolitano e con il supporto finanziario dell’Autorità d’Ambito Torinese ATO3.
L’iniziativa si rivolge agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e intende dare continuità alle attività di educazione ambientale che  Hydroaid propone da ormai quattro anni a studenti e docenti del territorio torinese.
Il tema selezionato per quest’anno scolastico è l’ecosistema fluviale, la cui conoscenza viene promossa dal progetto per rafforzare la diffusione di una crescente cultura del “rispetto ambientale” nei giovani. Al termine delle attività le classi saranno premiate da istituzioni locali e finanziatore e infine coinvolte nella diffusione dei risultati ottenuti, attraverso una mostra itinerante che toccherà tutti i territori interessati.
Le richieste di adesione (modulo di adesione compilato in ogni sua parte) dovranno pervenire all'indirizzo e-mail clic@hydroaid.it.
La data di ricezione della richiesta di iscrizione determinerà la priorità di iscrizione. 
Per maggiori informazioni:
clic@hydroaid.it
anna.daccorso@hydroaid.it 
 Telefono: 011 – 5694336 
modulo_adesione_progetto_clic3.docx
File Size: 361 kb
File Type: docx
Scarica file

scheda_di_sintesi_clic3.pdf
File Size: 308 kb
File Type: pdf
Scarica file

2 Comments

Evento finale della seconda edizione di Clic -La scuola cambia il clima

1/5/2019

0 Comments

 
Foto
Il prossimo 3 giugno, in occasione di CinemAmbiente Junior presso il Cinema Massimo a Torino si svolgerà l'evento conclusivo della seconda edizione di CLIC - La Scuola cambia il clima.
Nel corso dell'evento saranno proiettati i cortometraggi ideati e realizzati dagli studenti delle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado  e saranno esposti gli elaborati artistici realizzati dalle scuole primarie sui temi affrontati dal progetto. L'evento coinvolgerà oltre 1000 studenti delle scuole del  territorio torinese che hanno aderito al progetto.
CliC2, iniziativa di educazione ambientale - realizzata grazie al supporto finanziario dell’Autorità d’Ambito n. 3 Torinese e promossa da Hydroaid in collaborazione con Politecnico di Torino, Festival CinemAmbiente, MAcA Museo A come Ambiente e Associazione Volonwrite, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e della Città di Torino -  che intende contribuire a diffondere i principi della sostenibilità idrica e ambientale fra i giovani e giovanissimi studenti, ha proposto in questa seconda edizione un approfondimento sui temi dell'impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche e delle problematiche legate all'impronta idrica, ovvero l’incremento del consumo di acqua connesso alla crescente produzione di beni e servizi.

0 Comments

Diplomazia culturale e globalizzazione

16/4/2019

1 Comment

 
Foto
Lo scorso 29 marzo si è tenuta a Torino presso Palazzo Madama  la conferenza sul tema della diplomazia culturale e globalizzazione, con la partecipazione di rappresentanti del Ministero degli Afe  fari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC) e dell’UNESCO.
Alla conferenza è stato invitato l'Ambasciatore Cavalchini, Presidente di Hydroaid, che è intervenuto  sul ruolo della diplomazia culturale nell'attuale scenario internazionale e sottolineato come essa, attraverso i suoi elementi essenziali  quali lingua, costumi, tradizioni, arti in tutte le sue molteplici declinazioni e lo sport, persegua come fine ultimo quello della migliore comprensione tra i popoli. L'intervento dell'Ambasciatore Cavalchini è scaricabile qui.  All'evento, promosso  dal Corpo consolare di Torino e organizzato con il supporto di Fondazione CRT, REAR e Reale Mutua, hanno partecipato, tra gli altri, Roberto Vellano, Direttore Centrale per la promozione della lingua italiana e della cultura del MAECI,  Marco Ricci, Consigliere diplomatico al MiBAC e Stefano Zanini, Vice Capo del Cerimoniale Diplomatico al MAECI. 

1 Comment

L’acqua negli obiettivi dell’Agenda 2030

21/3/2019

0 Comments

 
Foto
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, SMAT organizza l’incontro “L’acqua negli obiettivi dell’Agenda 2030”, in strettta collaborazione con Hydroaid, Cinemambiente e l’Autorità d’Ambito ATO3.
L’iniziativa è collegata al progetto “WWW-Worldwide Water Week”, il percorso di avvicinamento alla Giornata mondiale dell'acqua 2019 - inserito tra gli eventi della Giornata Mondiale dell'Acqua delle Nazioni Unite - rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado dell'area metropolitana di Torino, realizzato grazie al contributo di ATO3.
Nel corso dell’incontro studenti delle scuole primarie e secondarie parteciperanno al quiz didattico YouLabWater. I ragazzi divisi in squadre metteranno alla prova le proprie conoscenze sui diversi aspetti della risorsa idrica ed affronteranno domande sulla sua origine, distribuzione, disponibilità in natura, consumo, fino ai quesiti sul ciclo integrato delle acque e sulla sua gestione.
Nel corso dell’evento si terrà la cerimonia di consegna del Premio Punto Acqua da parte di SMAT. Il Premio, che giunge quest’anno alla nona edizione, seleziona i chioschi dai quali, nel corso del 2018, sono stati prelevati i maggiori quantitativi di acqua, premia simbolicamente le Amministrazioni che li ospitano sul proprio territorio ed ai cittadini che utilizzano quotidianamente il servizio offre con 15 giorni di distribuzione gratuita dell’acqua gasata dai chioschi vincitori.

0 Comments

Worldwide Water Week

15/1/2019

0 Comments

 
Foto
WWW-Worldwide Water Week è il percorso di avvicinamento alla Giornata mondiale dell'acqua 2019 - inserito tra gli eventi della Giornata Mondiale dell'Acqua - per duecento studenti delle scuole secondarie di primo grado dell'area metropolitana di Torino.
L’iniziativa, promossa da Hydroaid e realizzata grazie al sostegno finanziario dell’Autorità d’Ambito ATO3 in partnership con SMAT e in collaborazione con Cinemambiente, ha l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere tra i giovani l’uso consapevole e sostenibile delle risorse idriche tenendo conto, in particolare, dei cambiamenti climatici e degli impatti di queste sulle risorse idriche.
Dal 14 gennaio al 22 marzo WWW-Worldwide Water Week promuove una campagna social su Facebook e Instagram, dove la condivisione di contenuti sul tema “acqua” - testi, grafiche, immagini, video, hashtag, link e pagine web - contribuirà alla diffusione di una cultura dell'acqua incentrata sulla sostenibilità intergenerazionale.
Dal 18 al 22 marzo gli studenti delle scuole secondarie di primo livello dell’area metropolitana di Torino parteciperanno a “You Lab Water”, il laboratorio sull'acqua appositamente progettato per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Infine, il 22 marzo le scuole partecipanti saranno coinvolte nelle iniziative organizzate da SMAT per la Giornata mondiale dell'acqua. 

0 Comments

I laboratori di Clic2 al MAcA

11/1/2019

0 Comments

 
Hanno preso il via lunedì 7 gennaio, presso il MAcA - Museo A come Ambiente, i laboratori rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado che partecipano alla seconda edizione del progetto “Clic - La scuola Cambia il Clima”.
Un percorso di avvicinamento al tema dell’acqua virtuale e dell’impronta idrica per capire che cosa sono, come prendono forma e che impatto hanno sulla vita quotidiana, anche attraverso l’approfondimento di concetti come ”impatto ambientale”, “green jobs” e “circolarità dei processi”. Si tratta di una serie di laboratori interattivi pensati per informare e avvicinare alla pratica sperimentale, anche in modo divertente, giovani studenti con l’obiettivo di rendere più semplice la comprensione di fenomeni complessi.
Le attività dei laboratori sono condotte dai “pilot” del MaCA con il supporto di due studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Tra le finalità del progetto, infatti, vi è anche lo scambio complementare delle conoscenze tra gli studenti delle suole secondarie di primo e secondo grado.
I laboratori si basano sull'attiva partecipazione degli studenti in una serie di “esperienze” volte a illustrare i concetti fondamentali della sostenibilità, dell’efficienza e della circolarità applicati alla risorsa acqua, partendo da un sondaggio sulla conoscenza delle parole “acquatiche” – a quale parola penso se dico acqua – passando per il “ciclo dell’acqua” ed arrivando, infine, all’impronta idrica, ovvero il volume di acqua complessivamente utilizzato per la produzione di un determinato bene o servizio.

0 Comments

Conferenza Internazionale “The Nile, water diplomacy and sustainability”

12/11/2018

0 Comments

 
Foto
Nell’ambito del progetto "Water Diplomacy Culture and Sustainability - The river Nile; researches, cinema and music" – iniziativa promossa dal Centro Piemontese di Studi Africani con il contributo dell’Autorità d'Ambito Torinese e della Compagnia di San Paolo che propone un momento di riflessione e approfondimento su questioni differenti, ma complementari, della gestione delle risorse idriche tra cui le delicate relazioni internazionali fra gli stati del bacino del Nilo, la questione della sostenibilità idrica e quella dell’accesso all'acqua – Hydroaid ha contribuito all’organizzazione della conferenza internazionale “The Nile, water diplomacy and sustainability” in programma al campus universitario “Luigi Einaudi” mercoledi 14 novembre alle 9.00. La conferenza presenta due sessioni sui temi della sostenibilità, della cultura e della diplomazia dell'acqua. La prima, con l'intervento di esperti e ricercatori provenienti da diverse università europee e africane, approfonditsce la questione “idropolitica” del bacino del Nilo mentre la seconda propone un dibattito di alto livello con i rappresentanti diplomatici dei tre principali paesi del bacino del Nilo (Egitto, Etiopia e Sudan) sul tema del cambiamento climatico e dell’impatto sulle risorse idriche. I lavori saranno chiusi dall’Ambasciatore Giuseppe Mistretta, già Ambasciatore in Etiopia e attualmente Direttore per i Paesi dell’Africa Sub-Sahariana al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

0 Comments

Al via la seconda edizione di Clic - La scuola cambia il clima

7/11/2018

0 Comments

 
Foto
Al via questa settimana le attività della seconda edizione del progetto Clic -  La scuola cambia il clima.  Oltre mille gli studenti coinvolti, 48 classi in rappresentanzxa di 21 scuole del territorio metropolitano di Torino.
Dopo la positiva esperienza, realizzata nel 2017 con la partecipazione di oltre 800 bambini e insegnanti delle scuole primarie del torinese, il progetto CLIC2 - La Scuola cambia il Clima si rivolge nuovamente agli studenti, coinvolgendo questa volta i tre gradi d’istruzione, per contribuire alla diffusione dei principi della sostenibilità idrica e ambientale tra gli studenti e proporre un approfondimento sui temi dell'impatto del cambiamento climatico sull'acqua e delle problematiche legate all'impronta idrica, ovvero l’incremento del consumo di acqua connesso alla produzione di beni e servizi.
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di percorsi ludico-educativi e di attività formative, con il supporto di giochi di ruolo, discussioni guidate e l'ausilio della metodologia "imparare facendo",   per promuovere la costruzione di un profilo di cittadinanza consapevole e la comprensione  delle complesse problematiche dei temi approfonditi. 
L'iniziativa, promossa da Hydroaid e resa possibile grazie al contributo dell'Autorità d'Ambito torinese, è realizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino, il Museo A come Ambiente, CinemaAmbiente e l'associazione di comunicazione sociale Volonwrite, con il patrocinio della Citta Metropolitana di Torino e del Comune di Torino. 

0 Comments

Forum Web Acque

30/10/2018

0 Comments

 
Foto
​La Regione Piemonte ha attivato, su iniziativa dell’Assessorato all'Ambiente e della Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio della Regione Piemonte, con il supporto di Hydroaid, il Forum Web Acque, un innovativo progetto per raccogliere e mettere a sistema suggerimenti, proposte e idee volte ad arricchire il Piano Regionale di Tutela delle Acque.
Si tratta di una piattaforma web che coinvolge attivamente – in un’ottica di gestione partecipata della risorsa acqua – enti, associazioni, imprese con l’intervento anche delle realtà sociali, economiche ed accademiche del territorio direttamente interessate alla protezione, alla gestione e all’uso delle risorse idriche piemontesi.
Il Forum Web Acque intende costruire una rete di attori interessati alla gestione idrica piemontese finalizzata alla concertazione ed al confronto sulle principali tematiche e problematiche inerenti la risorsa acqua e la sua tutela, attraverso la condivisione di informazioni, l’apporto di contributi ed esperienze e lo scambio complementare di competenze e conoscenze.
Il Forum è aperto agli enti che operano nel settore idrico a livello locale, nazionale ed internazionale; alle imprese del settore acqua; alle associazioni di categoria dell’indotto produttivo, commerciale, artigianale ed agricolo; agli ordini professionali interessati, alle associazioni ambientaliste, piscatorie, dei consumatori e del commercio; alle Università piemontesi e al Politecnico di Torino; agli enti di ricerca ed alle agenzie nazionali e regionali per la protezione ambientale.

0 Comments
<<Previous
Forward>>
    ENGLISH

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2013
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Novembre 2010
    Gennaio 2010
    Settembre 2009
    Febbraio 2009
    Maggio 2008
    Dicembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Giugno 2007
    Marzo 2007
    Ottobre 2006
    Marzo 2006
    Marzo 2003
    Agosto 2002

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Foto

INDIRIZZO

Via Corte d'Appello 16, 10122
Torino - Italia

CONTACT

+39 011 01134600
hydroaid@hydroaid.it
hydroaid@pec.it
CF 97590910010
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News