Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo dal 2001
Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Su di noi
    • Struttura
    • Amministrazione trasparente >
      • Atti costitutivi
      • Organizzazione e struttura
      • Incarichi di consulenza e assistenza
      • Bilanci
      • Iscrizione a registri delle associazioni
      • Altri contenuti
    • Cultura dell'Acqua >
      • Rete
      • Iniziative
      • Documenti
    • Contatti
  • Notizie
    • Eventi
  • Attività
    • Progetti >
      • CliC
      • A focus on Ethiopia
      • Go-Benin
      • WATSAM
      • Cooperação Brasil Itália
      • Formazione per lo sviluppo
    • Formazione >
      • e-Learning
      • e-Learning Platform
      • Corso Istituzionale
    • ECOSOC

La scuola dell’acqua incontra i brasiliani

14/11/2015

0 Comments

 
Progetto "Governance dei servizi di sanitation:
Formazione e capacity building per i corsorzi pubblici brasiliani"

Prenderà il via lunedì 16 novembre la settimana di stage rivolta a dieci tecnici e gestori dei consorzi pubblici locali brasiliani. Lo stage si colloca nell’ambito di un progetto  finalizzato a contribuire al miglioramento delle condizioni di Saneamento Ambiental del Brasile. Il progetto, “Governance dei servizi di Saneamento Ambiental: formazione e capacity building per il Brasile“, finanziato dal Fondo per la Cooperazione Internazionale dell’Autorità d’Ambito n. 3 “Torinese, coinvolge enti, istituzioni e gestori di riferimento a livello nazionale, come Smat e Artambiente srl, ed enti riconosciuti a livello internazionale, come il Ministério do Meio Ambiente,  il Frente Nacional de prefeitos el’Observatorio dos consorcio Publicos e do Federalismo.
La settimana formativa inizierà a Torino. Dopo un incontro di apertura che si terrà presso la sede di Hydroaid,  i partecipanti (lista completa disponibile al link che segue) visiteranno impianti di depurazione, potabilizzazione, raccolta e distribuzione dell’acqua.Progetto realizzato con il sostegno di:

Nel contesto torinese saranno visitati il potabilizzatore Smat S.p.a., con il Centro Ricerche dedicato ai Servizi Idrici Integrati, e il termovalorizzatore. Le visite continueranno anche a Milano, presso l’impianto di depurazione delle acque di Nosedo, per poi spostarsi su Parma e Reggio. Qui, grazie al prezioso contributo di Artambiente, verranno inoltre coinvolti gli impianti di Iren S.p.a e Emiliambiente S.p.a.In particolare, i campi pozzi dell’acquedotto di Fontanellato, il depuratore di Busseto, gli impianti di Reggio e il depuratore di Cerezzola.
Attraverso le visite tecniche, arricchite da momenti di dialogo, confronto e approfondimento, si intende trsamettere gli strumenti necessari per implementare un modello efficiente e sostenibile di governancedei servizi locali ambientali, con un focus particolare sul servizio idrico integrato. Un percorso di rafforzamento delle capacità tecniche, gestionali e di pianificazione strategica, in cui emergerà un valore aggiunto stimolato proprio dal confronto tra le diverse realtà. ​
Lista partecipanti
File Size: 249 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Archivio

    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    February 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    May 2015
    February 2015
    November 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013

    View my profile on LinkedIn

Powered by
✕