Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News

Festival dell’acqua, Venezia 10-11 ottobre 2019

4/10/2019

0 Comments

 
Foto
Hydroaid è stata invitata a partecipare al Festival dell’Acqua di Venezia – la manifestazione promossa da Utilitalia (Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) in collaborazione con la multiutility Veritas – che dopo la tre giorni inaugurale di Bressanone (13-15 maggio) approderà nel capoluogo veneto il 10 e 11 ottobre.
Il Festival dell’Acqua è l’evento italiano di riferimento dedicato all’oro blu, quest’anno organizzato in due momenti distinti. Se l’appuntamento di Bressanone si è concentrato su riflessioni e approfondimenti riguardanti il ciclo idrico “a monte”, a Venezia il focus sarà sulle tematiche dell’acqua “a valle” per discutere su come funziona la gestione dei servizi idrici e quali siano le migliori pratiche del settore con riferimento a situazioni di emergenza, innovazione tecnologica, depurazione ed economia circolare.
L’Ambasciatore Cavalchini, Presidente di Hydroaid, presiederà uno dei tre panel previsti giovedì pomeriggio 10 ottobre nell’ambito della sessione “Solidarietà internazionale: ruolo dell’acqua e dei servizi idrici”, dove saranno condivisi esempi e testimonianze nel campo della formazione, trasferimento tecnologico, progettazione e interventi nei paesi in via di sviluppo, tra cui anche il progetto realizzato da SMAT a Betlemme riguardante il sistema di telecontrollo e telecomando per l’automazione delle reti idriche. 

0 Comments



Leave a Reply.

    ENGLISH

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2021
    March 2021
    March 2020
    February 2020
    October 2019
    September 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    January 2019
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    April 2016
    September 2015
    November 2014
    October 2014
    April 2014
    March 2013
    May 2011
    April 2011
    November 2010
    January 2010
    September 2009
    February 2009
    May 2008
    December 2007
    October 2007
    September 2007
    June 2007
    March 2007
    October 2006
    March 2006
    March 2003
    August 2002

    Categorie

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News