Hanno preso il via lunedì 7 gennaio, presso il MAcA - Museo A come Ambiente, i laboratori rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado che partecipano alla seconda edizione del progetto “Clic - La scuola Cambia il Clima”. Un percorso di avvicinamento al tema dell’acqua virtuale e dell’impronta idrica per capire che cosa sono, come prendono forma e che impatto hanno sulla vita quotidiana, anche attraverso l’approfondimento di concetti come ”impatto ambientale”, “green jobs” e “circolarità dei processi”. Si tratta di una serie di laboratori interattivi pensati per informare e avvicinare alla pratica sperimentale, anche in modo divertente, giovani studenti con l’obiettivo di rendere più semplice la comprensione di fenomeni complessi. Le attività dei laboratori sono condotte dai “pilot” del MaCA con il supporto di due studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Tra le finalità del progetto, infatti, vi è anche lo scambio complementare delle conoscenze tra gli studenti delle suole secondarie di primo e secondo grado. I laboratori si basano sull'attiva partecipazione degli studenti in una serie di “esperienze” volte a illustrare i concetti fondamentali della sostenibilità, dell’efficienza e della circolarità applicati alla risorsa acqua, partendo da un sondaggio sulla conoscenza delle parole “acquatiche” – a quale parola penso se dico acqua – passando per il “ciclo dell’acqua” ed arrivando, infine, all’impronta idrica, ovvero il volume di acqua complessivamente utilizzato per la produzione di un determinato bene o servizio.
1 Comment
|
Categorie |