Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo dal 2001
Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Su di noi
    • Struttura
    • Amministrazione trasparente >
      • Atti costitutivi
      • Organizzazione e struttura
      • Incarichi di consulenza e assistenza
      • Bilanci
      • Iscrizione a registri delle associazioni
      • Altri contenuti
    • Cultura dell'Acqua >
      • Rete
      • Iniziative
      • Documenti
    • Contatti
  • Notizie
    • Eventi
  • Attività
    • Progetti >
      • CliC
      • A focus on Ethiopia
      • Go-Benin
      • WATSAM
      • Cooperação Brasil Itália
      • Formazione per lo sviluppo
    • Formazione >
      • e-Learning
      • e-Learning Platform
      • Corso Istituzionale
    • ECOSOC
Picture
Picture
Picture
Picture

IN EVIDENZA

Seconda edizione di "CLIC la scuola cambia il clima": iscrizioni fino al 30 aprile 2018
Picture
Esteso il termine per le iscrizioni al progetto “CLIC2 - La scuola cambia il clima”. A seguito delle numerose richieste ricevute da diversi Dirigenti Scolastici e al fine di favorire la massima partecipazione al progetto, il termine ultimo per la presentazione della richiesta di adesione a " CliC2 - La Scuola cambia il Clima" è stato esteso al 30 aprile 2018. 


Aperte le iscrizioni per il corso e-Learning  "Wastewater treatment"
Le sfide riguardanti l'uso delle nuove tecnologie e la gestione nel campo dei servizi ambientali - in particolare riguardanti i servizi idrici integrati, il trattamento e il riutilizzo dell'acqua - sono sempre più interconnesse e particolarmente importanti per raggiungere uno sviluppo veramente sostenibile in un mondo in rapida evoluzione.
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2018 del corso e-Learning "Wastewater treatment" promosso da Hydroaid in collaborazione con il Politecnico di Torino.

Seconda edizione di "CLIC La scuola cambia il clima"
Picture
Lo scorso dicembre, l’Autorità d’Ambito n.3 “Torinese" ha approvato il progetto “CLIC2 - La scuola cambia il clima”. Il progetto – realizzato da Hydroaid in collaborazione con CinemAmbiente TV Film per l’Educazione Ambientale, MAcA (Museo A come Ambiente), Politecnico di Torino, Associazione Volonwrite (associazione di volontariato, attiva nel settore della comunicazione sociale multimediale), con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e della Città di Torino – pone nuovamente il sistema-scuola del territorio torinese al centro di una serie di percorsi ludico-educativi e di attività formative sulle problematiche legate alla gestione delle risorse idriche e al fenomeno del cambiamento climatico. Continua a leggere ​

Attività svolte e prospettive per il 2018 
Picture
Picture

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
24 dicembre 1968, una data storica: la Terra è fotografata dagli astronauti della missione Apollo 8 e per la prima volta nella storia l'uomo può osservare il globo terrestre nella sua magnifica interezza, con i continenti in superficie e le sue enormi masse di acqua blu: gli oceani. Da allora la Terra divenne il "Pianeta blu". Hydroaid vi augura Buone Feste ricordandovi che la Terra è un dono prezioso. Facciamone buon uso, responsabilmente. Auguri!!
Picture

Workshop di presentazione del progetto DEMOSOFC
​Lo scorso martedì 14 novembre, nel quadro del programma di capacity development che l’Associazione Hydroaid sta conducendo con il WRDF (il Fondo per lo Sviluppo delle Risorse Idriche dell'Etiopia), una delegazione di tecnici ed esperti del Fondo ha partecipato al workshop “Industrial application of SOFC system: the DEMOSOFC project”. 
Il workshop, realizzato presso il Politecnico di Torino, ha presentato l’iniziativa DEMOSOFC, un progetto europeo finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020 per la realizzazione di un impianto di co-generazione basato su celle a combustibile che utilizza il biogas derivante dai fanghi provenienti da processi di depurazione delle acque reflue. Continua a leggere ​

Delegazione del Fondo per lo Sviluppo delle Risorse Idriche dell'Etiopia in visita a Torino

Picture
​Dal 16 al 26 ottobre una delegazione del Fondo per lo Sviluppo delle Risorse Idriche dell'Etiopia sarà in visita a Torino nell'ambito del programma di formazione realizzato da Hydroaid a favore dei quadri del Fondo. 
La delegazione, composta dal Direttore Generale, dott. Wanna Wake Gelesu, e dai responsabili dei settori pianificazione, finanza e relazioni pubbliche, sarà impegnata in un programma di attività formative e visite tecniche finalizzate allo scambio di conoscenze con il sistema piemontese. Le attività avranno luogo in diverse sedi e in collaborazione con Soci e partner di Hydroaid (ATO3, SMAT, Hydrodata, Regione Piemonte, ACDA). Continua a leggere ​


Al via il corso "Gouvernance territoriale:
fondements, enjeux et pratiques en Afrique
de l'Ouest et au Sénégal"


Picture
​Lo scorso 11 settembre è iniziato il nuovo corso di formazione a distanza, in lingua francese, sul tema "Gouvernance territoriale: fondements, enjeux et pratiques en Afrique de l'Ouest et au Sénégal". Il corso, realizzato da Hydroaid in collaborazione con l'Institut de la Gouvernance territoriale dell'Université Cheikh Anta Diop di Dakar (IGT-UCAD), introduce gli elementi fondamentali e le sfide dell’amministrazione territoriale, offrendo un’analisi approfondita sui concetti chiave (governance, buona amministrazione, decentralizzazione, territorializzazione, sviluppo locale) e sul tema governance in Africa occidentale, con un focus su attori, scale, meccanismi e programmi. Continua a leggere ​


Picture
Nuovo corso e-Learning
Governance dei servizi idrici e ambientali, cambiamento climatico e diritto all’acqua
​ISCRIZIONI CHIUSE ​

Il corso su "Governance dei servizi idrici e ambientali, cambiamento climatico e diritto all’acqua" è realizzato grazie al sostegno finanziario della Regione Piemonte nell'ambito del progetto "Formazione sulla governance dei servizi ambientali locali, il cambiamento climatico e i diritti di accesso all’acqua”. Il corso è composto da due moduli a distanza: il primo modulo è dedicato ai temi della governance dei servizi ambientali locali, con un focus sui servizi idrici; il secondo affronta l’impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche con riferimento anche alle questioni giuridiche connesse.

Picture
NUOVO corso e-Learning
Governance territoriale: fondamenti e sfide in Afrca occidentale e in Senegal
​ISCRIZIONI CHIUSE ​​

​Questo corso, realizzato in collaborazione con l'Institut de la Gouvernance territoriale de l'Université Cheikh Anta Diop de Dakar (IGT-UCAD) introduce gli elementi fondamentali e le sfide  dell’amministrazione territoriale. Oltre a presentare i concetti chiave (governance, buona amministrazione, decentralizzazione, territorializzazione, sviluppo locale) il corso offre una riflessione condivisa sulle politiche pubbliche e sulla governance in Africa occidentale, con un focus su attori, scale, meccanismi e programmi. Sulla base di testi e articoli scientifici questo corso di 4 settimane consente di analizzare i meccanismi e gli strumenti riguardanti la territorializzazione delle politiche pubbliche, con particolare riguardo ai paesi dell'Africa occidentale e al Senegal.

Picture
L'evento conclusivo di"CliC – La Scuola cambia il Clima”, progetto realizzato da Hydroaid in collaborazione con CinemaAmbiente TV e con il supporto finanziario dell’Autorità d’Ambito n.3 “Torinese”, si è svolto a Torino il 5 giugno dalle 9.30 alle 11.00 presso il Cinema Massimo, nell’ambito di “Ecokids” – la sezione che il ​Festival di Cineambiente riserva ai suoi spettatori più giovani. All'evento hanno preso parte, oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali ed ai promotori del progetto, i docenti e i giovanissimi studenti protagonisti del progetto (...). ​Continua a leggere

Picture
Programma evento 
Download File

​Accordo di cooperazione quadro con l'Università di Cheikh Anta Diop a Dakar

Picture
Un accordo-quadro di cooperazione è stato recentemente concluso da Hydroaid con l'Università "Cheikh Anta Diop" a Dakar, Senegal. L’accordo pone le basi per una collaborazione tra i due enti nell’ambito di iniziative di formazione e ricerca, volte al miglioramento e allo viluppo delle capacità locali nel settore della gestione delle infrastrutture idriche (...). Continua a leggere 


Nuovo programma di formazione a sostegno del Fondo per lo sviluppo delle risorse idriche dell'Etiopia

Picture
Il 4 aprile 2017 l'Ambasciatore Luigi Cavalchini, Presidente di Hydroaid, e l’ingegner Ato Damtew, Acting Director del Fondo di sviluppo delle risorse idriche dell’Etiopia (WRDF – Water Resources Development Fund, hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione attività formative a supporto dello staff interno del Water Fund. La firma ha avuto luogo presso la sede del Fondo ad Addis Abeba, alla presenza della Cooperazione Italiana in Etiopia. Il Water Resources Development Fund, istituito dal Governo dell'Etiopia nel gennaio 2002, per conto del Ministero per le acque, l’irrigazione e l’energia elettrica (MoWIE), promuove il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi idrici e sanitari nelle aree urbane etiopi e gestisce risorse per 81 milioni di euro provenienti dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), l’Agence Français pour le Dévelopment (AFD) e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (...) Continua a leggere 



Picture
E' iniziata la sfida del clima
 dicembre
A partire da oggi, le scuole primarie della Città Metropolitana di Torino iscritte al Progetto CliC - La Scuola cambia il Clima si sfideranno in un percorso di 20 settimane sul tema del cambiamento climatico. Attraverso 10 enigmi, si parlerà degli impatti del cambiamento climatico sull'ambiente di oggi e sul futuro per trasmettere un messaggio di sostenibilità alle nuove generazioni, i cittadini di domani. Per saperne di più
​
Acque reflue nell’Agenda 2030: 11 esperti a Torino per studiare percorsi sostenibili​
Picture
Il progetto “Il trattamento delle acque reflue: soluzioni tecniche e gestione degli impianti in PVS ad elevata vulnerabilità ambientale” finanziato dal Fondo per la Cooperazione Internazionale dell’Autorità d’Ambito  n.3 “Torinese” vedrà nuovamente in prima linea le realtà d’eccellenza per la gestione integrata acqua e rifiuti del sistema locale per condividere esperienze al servizio della sostenibilità. L’iniziativa, condotta da Hydroaid – Scuola Internazionale dell’Acqua per lo Sviluppo – in collaborazione con SMAT e il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, ha infatti l’obiettivo di garantire una migliore gestione dei servizi pubblici legati alla depurazione delle acque, fornendo a tecnici e gestori di Paesi a basso indice di accesso ai servizi di sanitation strumenti utili per la progettazione, la gestione, il controllo e l'analisi delle acque trattate – punti caldi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo. Dopo un periodo di formazione a distanza di 16 settimane per 87 operatori provenienti da 24 Paesi, i migliori 11 candidati sono stati selezionati per un corso intensivo a Torino di 3 settimane dal 9 al 29 ottobre 2016 (...) Continua a leggere​
E-Learning: Risultati del corso 
​
sulla sanitation 2016
We shared a lot of valuable experiences though we are so distant, thanks for Hydroaid that led the learning environment as if it had been a live class-room. I would have never imagined such an interesting distance training. Shortly it was awesome and I am already going to miss you all. Wish you all the best and share BIG THANKS TO HYDROAID.
Congratulazioni a tutti gli 84 partecipanti del corso e-Learning sul Trattamento delle Acque Reflue e la Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani 2016, percorso di formazione a distanza realizzato nell'ambito del Progetto "Il trattamento delle acque reflue: soluzioni tecniche e gestione degli impianti in PVS ad alta vulnerabilità ambientale" realizzato con il supporto di ATO n.3 Torinese. Con 1340 post rilevanti e 269 discussioni tematiche, il programma ha raggiunto nuove soglie di partecipazione e coordinato 16 settimane di scambi di esperienze e conoscenze. I partecipanti che hanno raggiunto una valutazione finale di almeno 65% riceveranno un Certificato di Partecipazione nelle prossime settimane. I migliori 10 di ciascuno dei Paesi target coinvolti (Afganistan, Cambogia, Etiopia, Kenya, Myanmar, Nepal, Pakistan, Sudan, Uganda, Zambia) verranno contattati per accedere alla seconda fase del Progetto: 3 settimane di formazione tecnica in Italia per rafforzare le competenze acquisite. La graduatoria finale sarà disponibile a breve.
Picture
Graduatoria finale
File Size: 227 kb
File Type: pdf
Download File

Picture
Picture
Picture

ULTIME NOTIZIE

La costruzione della community regionale per la green economy e la sostenibilità 
​Torino, 20 marzo 2018

Picture
Hydroaid ha partecipato all'incontro organizzato dalla Regione Piemonte nel quadro del Protocollo d'intesa "La Regione Piemonte per la green education". (...) ​Continua a leggere

L'esperienza delle realtà internazionali ​
​
Torino, 28 febbraio 2018

 "L'esperienza delle realtà internazionali" è il titolo dell'intervento tenuto da Hydroaid nel quadro del programma Formazione Obiettivo della strategia Regionale sui Cambiamenti Climatici, una delle iniziative della Regione Piemonte nell'ambito della sua Strategia  sul Cambiamento Climatico. (...) ​Continua a leggere

Diritti umani e sicurezza nel Mediterraneo e nei Balcani. L'Agenda della Presidenza italiana all'OSCE
​Torino, 22  gennaio 2018

La Compagnia di San Paolo promuove, insieme a IAI (Istituto Affari Internazionali) e CESPI (Centro Studi per la Politica Internazionale) un’iniziativa dedicata all’agenda della presidenza italiana 2018 dell’OSCE. (...) ​Continua a leggere

La lana per eliminare i metalli pesanti presenti nell'acqua
​Torino, 10 gennaio 2018

E’ questa l'ultima frontiera della ricerca condotta dal Centro Ricerche SMAT di Torino. Il processo, al momento in fase di test, prevede l'impiego di scarti di lana opportunamente trattati per filtrare l'acqua. Principalmente l'arsenico ma anche zinco, nichel e cadmio potrebbero quindi sparire definitivamente dall’acqua dei nostri rubinetti. ​Scarica qui l'articolo ​

Il Politecnico di Torino diventa socio sostenitore di Hydroaid ​Torino, 19 dicembre 2017

Picture


​
Lo scorso dicembre l’Assemblea dei soci di Hydroaid ha accolto favorevolmente la richiesta di adesione del Politecnico di Torino in qualità di socio sostenitore. (...) ​Continua a leggere ​

​​Digital Water - La ricerca applicata per i servizi idrici​​
​
Torino, 5 dicembre 2017

Picture
Martedì 5 dicembre, presso la sede centrale di SMAT in corso XI febbraio a Torino, si è svolto il convegno "Digital Water - La ricerca applicata per i servizi idrici". L'evento è stato l'occasione per presentare le attività di ricerca più significative svolte da utilities, università, centri di ricerca e industrie nel campo della ricerca applicata sulla gestione delle risorse e dei servizi idrici. (...) ​Continua a leggere ​

​​Conclusione del progetto GoBenin, attuazione delle politiche nazionali in materia di acqua nel comune di Abomey-Calavi​ 
​​
Abomey-Calavi (Benin), 27 luglio 2017

Lo scorso luglio si è svolto il seminario finale del progetto GoBenin, un progetto finanziato dall'UE che per oltre 3 anni ha riunito gli sforzi di diversi enti guidati daENAS – Ente acque della Sardegna: CRENoS - Centro Ricerche Economiche Nord-Sud dell'Università di Cagliari, NRD - Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione dell'Università di Sassari, l’Università di Abomey-Calavi, la Direzione Generale per l’acqua del Ministero per l’Energia, l’Aqua, l’Atlantico e il Litorale, Actions Integrees pour le  Developpement (AID) e Hydroaid. (...) ​Continua a leggere 

Sostegno Integrato per il Diritto all’ Acqua, Igiene e Nutrizione in Tanzania Centrale (SANI)
​​Dodoma e Moshi  (Tanzania), 4-15 luglio 2017

Picture
Hydroaid, partner del progetto SANI-Sostegno Integrato per il Diritto all’ Acqua, Igiene e Nutrizione in Tanzania, ha effettuato una missione tecnica con l’obiettivo di contribuire a definire il modello formativo per tecnici che operano nell’ambito dell’approvvigionamento idrico in alcune delle zone rurali del paese (...) ​Continua a leggere 

Sessanta anni e oltre: il contributo alla cooperazione allo sviluppo 
Roma, 27 aprile 2017

Picture
​Lo scorso 27 aprile, si è svolta a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale la conferenza di alto livello sulla cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea a cui Hydroaid ha preso parte (...). ​Continua a leggere ​

Tavola rotonda su “Le lezioni apprese dai conflitti sull'acqua per un futuro di cooperazione e di pace”
Parigi, Maison de l'Italie, 25 marzo 2017

Picture
La Tavola Rotonda ha proposto un dibattito sul tema dei conflitti legati all'acqua, concentrandosi su  quelli accesi in alcune regioni del mondo come il Medio Oriente e l'Africa, confermando quanto l'acqua sia una risorsa fondamentale per lo sviluppo umano (...). ​Continua a leggere 
Cordoglio per la scomparsa dell'Ambasciatore Giacomelli​
9 febbraio 2017
Il Presidente, i Soci e lo staff dell'Associazione Hydroaid partecipano con profondo cordoglio al dolore della famiglia per la scomparsa dell'Ambasciatore Giorgio Giacomelli, già stimato Presidente di Hydroaid dal 2002 al 2011. 
Intervista a Armando Quazzo 
​​
28 ottobre 2016
Picture
SMAT (Società Acque Metropolitane Torino), socio fondatore di Hydroaid e leader nel campo del servizio idrico integrato, ha supportato il Progetto "Wastewater Treatment" che di recente ha visto un team di 11 esperti in formazione a Torino. Abbiamo chiesto al Dirigente Servizio Sviluppo & Marketing di SMAT, Armando Quazzo, di illustrare l’impegno della Società nell’ambito della cooperazione allo sviluppo (...)​ ​Continua a leggere

Intervista a Marco Avondetto
​
20 ottobre 2016
Picture
Il Progetto “Wastewater Treatment” si avvale della collaborazione con Acea Pinerolese Industriale Spa. Abbiamo chiesto all’Ing. Marco Avondetto, Dirigente Igiene Ambientale di Acea, di illustrare l’impegno della Società nell’ambito della cooperazione allo sviluppo (...) Continua a leggere

Incontro con i Maker
​
10 ottobre 2016
Lo stage del Progetto “Wastewater Treatment” è iniziato il 10 ottobre con un incontro speciale ispirato ai temi dell’innovazione e della sostenibilità. Gli 11 esperti che dal 9 al 29 ottobre frequenteranno un programma intensivo di lezioni e visite tecniche sulla gestione integrata di acqua e rifiuti sono stati accolti al Politecnico di Torino dai partecipanti della prima Maker Competition di Torino. Gli studenti, allievi dei corsi di Applicazioni Avanzate di Fisica Tecnica e Accumulo e trasporto di energia, coordinati dal Prof. Pietro Asinari, si sono sfidati nella realizzazione di prototipi a basso costo per la desalinizzazione, esplorando diverse soluzioni tecnologiche e fonti di energia. Gli studenti vincitori parteciperanno alla Maker Fair di Roma del 14-16 ottobre 2016.

PROGETTO GO-BENIN: Formazione a Abomey-Calavi
Marzo-aprile 2016
​Dal 14 marzo al 22 aprile 2016 si realizzerà un percorso di formazione nell'ambito del Progetto GoBenin per 23 beneficiari - tecnici e funzionari pubblici locali - a Abomey-Calavi. Il programma è dedicato al rafforzamento delle competenze tecniche dello staff locale nel settore della gestione delle risorse idriche​ (...) Continua a leggere​

ALTRE NOTIZIE


Immagine
      Contattaci

Immagine

Powered by
✕