Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News
Foto
In continuità con il progetto CliC 2 - la scuola cambia il clima, consapevoli dell'importanza dell'educazione ambientale quale strumento fondamentale per la costruzione di un profilo di cittadinanza attiva e  quale aspetto fondamentale nell'ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il progetto Clic 3 dalla parte del Fiume intende sensibilizzare i giovani alla conoscenza dell'ambiente fluviale e promuovere un atteggiamento responsabile nei confronti dell'uso e della gestione delle risorse idriche e del territorio attraverso una serie di percorsi ludico-formativi e di attività educative. 

Il progetto, finanziato dall'Autorità d'Ambito torinese ATO3 e in collaborazione con CinemAmbiente, Legambiente, MAcA (Museo A come Ambiente) e Città metropolitana di Torino, intende fornire inoltre ai Comuni coinvolti uno strumento di connessione delle diverse esperienze e competenze di istituzioni scolastiche, amministrazioni e associazioni del territorio, per una gestione corretta e sostenibile dei corsi d'acqua.

​
L’iniziativa si rivolge a 230 studenti delle classi quinte di 5 scuole primarie dei comuni di Beinasco, Candiolo, Orbassano, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Torino (zona Mirafiori), Vinovo e Volvera. 

​Ogni scheda tematica,  inviata al docente con cadenza quindicinale, oltre a contenere diversi focus di approfondimento, propone la realizzazione di alcuni esperimenti da svolgere in classe. Gli esperimenti permettono a tutti gli studenti di manipolare oggetti conosciuti e materiali di recupero, partendo dalla realtà quotidiana e dalla propria conoscenza comune, per giungere alla comprensione degli argomenti proposti nelle schede didattiche, attraverso l’osservazione, la descrizione e l’interpretazione della realtà.

Il progetto, della durata iniziale prevista di 12 mesi - da giugno 2019 a giugno 2020 - a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 e della relativa sospensione delle attività didattiche, si è concluso nel mese di dicembre 2020. 

​Il percorso formativo prevedeva inizialmente la realizzazione di due laboratori creativi condotti da Legambiente metropolitano finalizzati alla progettazione e produzione di opere artistiche da parte delle classi partecipanti.
Il primo laboratorio si è svolto nelle classi nei mesi di gennaio e febbraio 2020. Durante questo primo incontro è stato approfondito attraverso un gioco l’importanza del fiume per l’essere umano e le sue attività, per poi iniziare ad impostare insieme alla classe il progetto di realizzazione delle opere artistiche, definendo tema e tecnica artistiche da utilizzare. A questo primo incontro sarebbe dovuto seguire un secondo laboratorio in classe durante il quale portare a compimento le opere d’arte. Purtroppo a causa dell’emergenza sanitaria si sono dovuti annullare tutti gli incontri calendarizzati e rivedere l’attività progettandola in modalità a distanza. Per l’occasione Legambiente metropolitano ha realizzato due video-tutorial dimostrativi che hanno aiutato gli insegnanti durante la realizzazione dell’opera.
​ 
Di seguito le foto e la descrizione delle opere d'arte realizzate dalle classi coinvolte dal progetto. Ogni cartellone è stato creato dalle classi impiegando tecniche miste e utilizzando materiali di recupero, dando libero sfogo alla creatività e alla fantasia degli alunni, sempre garantendo il rispetto delle misure di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria. 
Foto
scheda_di_sintesi_clic3.pdf
File Size: 308 kb
File Type: pdf
Download File

Foto

INDIRIZZO

Via Corte d'Appello 16, 10122
Torino - Italia

CONTACT

+39 011 01134600
hydroaid@hydroaid.it
hydroaid@pec.it
CF 97590910010
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News