Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News
Foto

ECOPAS (in corso)
Harmonisation des dynamiques périurbaines pour une ECOlogie PArticipative des communeS de Sam Notaire, Ndiareme Limamoulaye, Whakhinane Lanzat Nimzatt et Yeumbeul Nord   

Il progetto ECOPAS promuove l'armonizzazione delle dinamiche peri-urbane finalizzate alla promozione di un'ecologia partecipativa di alcuni dei comuni della regione di Dakar che presentano forti criticità per quanto riguarda la gestione dei servizi idrici e ambientali.
​
Obiettivo generale 
Coinvolgere i cittadini della regione di Dakar nella governance ambientale e in una crescita inclusiva e sostenibile.

Obiettivo specifico
Rafforzare e riconciliare tutti gli sforzi ecologici delle periferie dei comuni di Sam Notaire, Ndiareme Limamoulaye, Whakhinane Lanzat Nimzatt et Yeumbeul Nord.

Attività 
Il progetto mira a rafforzare le capacità degli attori del settore idrico (decisori e società civile) dei 4 comuni beneficiari, al fine di sperimentare un dialogo strutturato su una delle principali sfide a livello locale: la realizzazione di linee guida condivise sulla governance locale delle risorse idriche. Le attività del progetto si sviluppano nelle seguenti fasi:
  1. Rafforzamento delle competenze locali sulla governance territoriale, e in particolare delle risorse idriche, attraverso un percorso formativo a distanza su due moduli sulla governance territoriale  e la governance dell'acqua;
  2. Promozione e facilitazione del processo di rafforzamento della governance locale in termini di partecipazione, inclusione, trasparenza e responsabilità, attraverso due workshop in loco dedicati all'attuazione di un modello di governance idrica, rivisto alla luce del percorso formativo seguito.
​Il materiale formativo prodotto rimarrà a disposizione della comunità. I workshop si compongono di due sessioni di lavoro della durata complessiva di 3 settimane al cui termine i partecipanti avranno sviluppato linee guida (raccomandazioni) dedicate alle metodologie partecipative applicate alla governance dell'acqua, con particolare attenzione alla conservazione della fascia arborea dei "Filao", all'impatto del cambiamento climatico e alla transizione agro-ecologica.
​

Partnership
  • CISV (capofila)
  • Hydroaid
  • IPSIA
  • SUNUGAL
  • FONGS (Fédération des ONG du Sénégal) 
  • Direction des Eaux et Forêts, Chasse et de la Conservation des Sols au Sénégal (DEFCCS)
  • Faculté des Sciences et Techniques - Laboratoire de Biotechnologies des champignons (Università di Dakar)
  • Comune di Milano
  • UNITO (Università di Torino)
Foto

INDIRIZZO

Via Corte d'Appello 16, 10122
Torino - Italia

CONTACT

+39 011 01134600
hydroaid@hydroaid.it
hydroaid@pec.it
CF 97590910010
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News