Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News
Foto
I bambini, i cittadini di domani, sono gli attori più aperti ad accogliere nuovi modelli di comportamento legati al complesso tema del cambiamento climatico. In quest'ottica la scuola gioca un ruolo fondamentale nel rafforzare la conoscenza dei fattori responsabili del cambiamento climatico e dei loro impatti sull’ambiente.
​​Dopo la positiva esperienza, realizzata nel 2017 con la partecipazione di oltre 800 bambini e insegnanti delle scuole primarie del torinese, il progetto CLIC - La Scuola cambia il Clima torna a parlare con gli studenti coinvolgendo questa volta i tre gradi d’istruzione, per contribuire a diffondere i principi della sostenibilità idrica e ambientale fra i bambini e i ragazzi, e proporre un approfondimento sui temi dell'impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche e delle problematiche legate all'impronta idrica, ovvero l’incremento del consumo di acqua connesso alla crescente produzione di beni e servizi.
​Per questa seconda edizione di CLIC hanno confermato la partecipazione 48 classi del territorio dell' ATO 3 Torinese, per un totale di 1047 studenti di 21 scuole primarie e secondarie di 9 comuni della Città Metropolitana di Torino.

scheda_di_sintesi_progetto_clic2.pdf
File Size: 549 kb
File Type: pdf
Download File

Foto
Il 3 giugno 2019 si è concluso il progetto di CLiC 2 nell'ambito del Festival di CinemAmbiente. Nel corso dell'evento è stato realizzato un contest nel quale sono stati presentati i video realizzati dagli studenti delle scuole secondarie che hanno concorso ai premi finali messi a disposizione da SMAT e Volonwrite per il miglior video prodotto. L’evento è stato inoltre l’occasione per visitare la mostra degli elaborati artistici "5 regole per la sostenibilità" realizzati dagli studenti delle scuole elementari coinvolti dal progetto. Alla classe che ha seguito con più continuità l’attività didattica e meglio espresso il messaggio proposto è stato assegnato un premio speciale CinemAmbiente.
All'evento hanno partecipato oltre 800 studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie che hanno aderito al progetto.
Iniziativa realizzata grazie al supporto di 
Foto
In collaborazione con 
Foto
Foto
Foto
Foto
Con il patrocinio di 
Foto
Foto
Foto
Foto

INDIRIZZO

Via Corte d'Appello 16, 10122
Torino - Italia

CONTACT

+39 011 01134600
hydroaid@hydroaid.it
hydroaid@pec.it
CF 97590910010
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News