Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News

Pianificazione e governance dei servizi idrici 

Pianificazione ambientale sostenibile
​​Questo modulo fornisce un'introduzione ai processi di pianificazione mostrando il potenziale della gestione dei piani di controllo dei rischi antropici e di quelli associati agli eventi naturali così come i principi chiave e linee guida generali sullo sviluppo e l'attuazione dei piani di gestione dei bacini fluviali. 
Il modulo è diviso in sei unità:
  1. Introduzione al processo di pianificazione
  2. Il processo di sviluppo di un piano
  3. Principi generali e approccio
  4. Pianificazione dei  bacini idrografici
  5. Piano alluvioni
Governance dei servizi pubblici 
Questo modulo introduce i principi fondamentali e gli elementi chiave della governance territoriale a livello locale (governance, decentramento e sviluppo locale) e offre, inoltre, un'analisi sulle politiche pubbliche e di governance  con un focus su scale, meccanismi e programmi in alcuni paesi africani ed europei. Il modulo è diviso in 4 unità:
  1. Governance territoriale: fondamenti et concetti chiave
  2. Principi fondamentali per una buona governance dei servizi pubblici
  3. Modelli di governance territoriale dei servizi pubblici locali in Europa: Italia e Francia
  4.  Modelli di governance territoriale dei servizi pubblici locali in Africa: Senegal e Etiopia

Governance del servizio idrico integrato
Il tema della governance delle risorse idriche è affrontato nel quadro dei processi che sono in corso da alcuni decenni con riferimento alla deconcentrazione e al decentramento, con un focus sulla partecipazione dei vari attori nelle procedure e nei meccanismi di governance e con un sguardo alle politiche attuate dai donatori nel campo della cooperazione internazionale. Il modulo fa riferimento ai manuali e ai documenti prodotti negli ultimi 15 anni da organizzazioni e istituzioni del settore, oltre a pratiche e strumenti di analisi e di pianificazione, combinato a casi studio di governance nazionale e locale. È diviso in 5 unità: 
  1. Governance delle risorse idriche: gestione integrata, approccio settoriale
  2. Modelli di gestione dei servizi idrici locali: analisi del contesto e delle parti interessate
  3. Modelli di governance dei servizi idrici: metodologia per l'analisi comparativa
  4. Caso studio Europa: Italia e Francia
  5. Caso studio Africa: Senegal e Etiopia  
Regolazione economica dei servizi idrici
Il modulo offre una panoramica dettagliata della regolazione economica del servizi idrici con l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per una gestione efficiente e finanziariamente sostenibile dei servizi idrici nei contesti urbani. Si compone di 4 unità:
  1. Introduzione alla regolazione della risorsa idrica
  2. Capital budgeting 
  3. Analisi degli stakeholders
  4. Caso studio​​​​
Cambiamento climatico e diritto all'acqua
Il modulo fornisce le conoscenze fondamentali sugli aspetti tecnici e scientifici connessi al funzionamento del sistema climatico e alle sue perturbazioni, introducendo le definizioni e i concetti chiave relativi al clima e alla sua variazione, ai fattori naturali e antropici che ne influenzano i cambiamenti, agli impatti ambientali, sociali ed economici conseguenti. Sono analizzati inoltre i regimi giuridici internazionali che disciplinano il cambiamento climatico e il diritto all'acqua e le possibili azioni di mitigazione (a scala globale, attraverso accordi internazionali) e adattamento (a scala locale, attraverso piani e misure strategiche). Un particolare approfondimento concerne l'impatto dei cambiamenti climatici sulla disponibilità delle risorse idriche, con la presentazione di alcuni casi studio. Il modulo è diviso in 7 unità:
  1. Cambiamento climatico: definizione e principi chiave, accordi internazionali e politiche di protezione del clima
  2. Cambiamento climatico e impatto sulle risorse idriche
  3. Strategia di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico
  4. Caso studio: il Mediterraneo
  5.  Caso studio: il Sahel
  6.  Caso studio: il bacino del Nilo
  7. Cambiamento climatico e diritto di accesso all'acqua
Foto

INDIRIZZO

Via Corte d'Appello 16, 10122
Torino - Italia

CONTACT

+39 011 01134600
hydroaid@hydroaid.it
hydroaid@pec.it
CF 97590910010
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News