Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News

Vision

​​L'acqua è di fondamentale importanza per l'ambiente e la vita umana. È la fonte indispensabile della vita, un diritto individuale e globale.

La protezione e lo sfruttamento sostenibile di questa risorsa naturale limitata sono alla base di quei  processi di sviluppo volti a garantire la sicurezza alimentare, la salute e la crescita economica. Questi elementi, tuttavia, diventano efficaci solo se combinati con una cultura di beni comuni insieme a competenze tecniche e gestionali specifiche nel campo delle risorse per la gestione delle risorse idriche.

Il diritto all'acqua costituiscono, come parte dei diritti umani fondamentali, il nucleo di un sistema di valori positivo essenziale per la regolamentazione della coesistenza delle comunità locali e delle relazioni tra i paesi. Le politiche pubbliche in materia di risorse idriche, energia e salvaguardia dell'ambiente hanno un impatto sui processi di sviluppo e sullo stato delle risorse naturali.

L'obiettivo è un'economia verde in cui produttività, occupazione e ricchezza sono guidate da investimenti pubblici e privati ​​basati su politiche di riduzione delle emissioni di gas serra e inquinamento controllato. Tali politiche devono essere finalizzate ad aumentare l'efficienza energetica, ridurre lo sfruttamento insostenibile dell'acqua e delle risorse naturali ed evitare la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi fondamentali.
Foto

INDIRIZZO

Via Corte d'Appello 16, 10122
Torino - Italia

CONTACT

+39 011 01134600
hydroaid@hydroaid.it
hydroaid@pec.it
CF 97590910010
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News