Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News

Come costruire e potenziare partnership per promuovere la cultura della sostenibilità in Piemonte?

31/5/2018

0 Comments

 
Foto
Hydroaid ha partecipato al seminario organizzato dalla Regione Piemonte con IRES Piemonte nel quadro del Protocollo d'intesa "La Regione Piemonte per la green education". 
Il seminario è stato un interessante occasione per approfondire e riflettere in modo partecipato sul tema della costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile oltre a promuovewre l'opportunità per indagare politiche e progetti presenti sul nostro territorio, coerenti con nuovi modelli culturali di attuazione e diffusione dei principi della green e circular economy.
L'evento rientra tra le iniziative della rassegna #vettoridisostenibilità in prtogramma dal dal 22 maggio al 6 luglio 2018.

0 Comments

“CLIC2 – La Scuola cambia il Clima”: quasi mille studenti iscritti

18/5/2018

0 Comments

 
Con la conferma da parte di 45 classi, per un totale di 976 studenti di 22 scuole primarie e secondarie di 9 comuni della Città Metropolitana di Torino, si sono chiuse le iscrizioni a “CLIC2 – La Scuola cambia il Clima”, iniziativa organizzata e promossa da Hydroaid, grazie al supporto dell’Autorità d’Ambito n.3 “Torinese”, in collaborazione con Cinemambiente TV Film per l’Educazione Ambientale, MaCA (Museo A come Ambiente), Politecnico di Torino, Volonwrite, e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e della Città di Torino. 
“CLIC2 – La Scuola cambia il Clima” pone il sistema-scuola del territorio torinese come principale soggetto sociale di riferimento sui temi ambientali per l'anno scolastico 2018-19. 
​Attraverso l’utilizzo di strumenti didattici innovativi CLIC2  intende rafforzare le conoscenze su temi particolarmente sensibili quali l’impatto del cambiamento climatico sull'acqua e le problematiche legate all'impronta idrica nei tre gradi di istruzione e, in un’ottica di scambio complementare di conoscenze tra le classi delle scuole secondarie di primo grado e quelle di secondo grado, contribuire alla costruzione di modelli educativi volti alla diffusione dei principi della sostenibilità ambientale e della tutela della risorsa idrica.
CLIC2 guiderà gli studenti in un percorso educativo che, con il supporto di giochi di ruolo, incontri tematici, laboratori didattici, proiezioni di filmati e realizzazioni di video tematici, consentirà loro di “immergersi” nelle sfide poste dal cambiamento climatico stimolando la loro immaginazione, la loro inventiva, il loro ingegno e la loro creatività.
Il progetto sarà ufficialmente presentato il 31 maggio 2018, in occasione del Festival CinemAmbiente 2018. ​
Foto
0 Comments

L'Acqua è di tutti non mangiamone troppa

17/5/2018

0 Comments

 
Il Museo del Risparmio, in collaborazione con Regione Piemonte, Hydroaid e Istituto per l’Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro Onlus – Il Pianeta Azzurro, ha organizzato la prima edizione di un evento di sensibilizzazione sul risparmio idrico per gli studenti delle scuole secondarie di 2°grado. 
All'evento, introdotto da Roberto Corgnati, responsabile del progetto della Regione Piemonte “Una Buona Occasione” sulla lotta agli sprechi alimentari, hanno partecipato ottanta studenti provenienti da tre scuole superiori della cintura di Torino. Gli studenti sono stati coinvolti in diverse attività volte ad approfondire le problematiche legate al consumo della risorsa idrica tra cui la visione del video musicale “ACQUA” di Rayden e di diapositive “silenti” a cui i ragazzi hanno associato le loro impressioni, sensazioni, emozioni e la partecipazione ad un gioco a quiz tratto dall’educational “L’acqua è di tutti, non mangiamone troppa” nell’ambito del progetto “Una Buona Occasione”. Il quiz ha affrontato i seguenti temi: origine dell’acqua, cambiamento climatico e variazione del ciclo idrologico, distribuzione dell’acqua nel mondo, scarsità d’acqua, consumo idrico, acqua virtuale e scelte alimentari. L'interessante mattinata si è conclusa con la proiezione del cartoon “Water Hunters”, la presentazione dei risultati dell'indagine statistica UniTO “Young People & Water” e la presentazione dell'International Decade for Action: Water for Sustain
Foto
0 Comments

Alla ricerca dell'Acqua perduta

9/5/2018

0 Comments

 
In occasione del Salone del Libro, il 10 maggio presso l'Arena Piemmonte -  Lingotto Fiere, la Regione Piemonte organizza l'evento "Alla ricerca dell'Acqua perduta tra water grabbing e food system". Nell'occasione sarà presentato il libro "Water Grabbing - le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo" di Emanuele Bompam e Marirosa Iannelli. L'autrice Iannelli discuterà sulle cause della crisi idrica con il professor Francesco Laio del DIATI PoliTo - Dipartimento Ingegneria dell'Ambiente, Territorio e Infrastrutture e l'ingegnere Anna D'Accorso di Hydroaid - Water for Development Management Institute .
0 Comments

SMAT e Salone del Libro

9/5/2018

0 Comments

 
In occasione del Salone del Libro di Torino SMAT organizza, presso il Padiglione dell'Acqua alle ore 18.00, l'incontro con lo scrittore Marco Malvaldi che legge pagine di Ama il prossimo tuo di E.M. Remarque nell'ambito di Festa Mobile a cura di Giuseppe Culicchia. Nell'occasione la Centrale Operativa del Telecontrollo SMAT - dove telecontrollo e informatizzazione della rete garantiscono il corretto funzionamento degli impianti di produzione e sollevamento, adeguando l'erogazione ai fabbisogni dell'utenza -  sarà aperta per la prima volta al pubblico dalle 15.30 alle 19. Gli appuntamenti avranno luogo presso la sede SMAT in corso XI Febbraio 14 a Torino. Ulteriori informazioni sul sito SMAT.
0 Comments
    ENGLISH

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2013
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Novembre 2010
    Gennaio 2010
    Settembre 2009
    Febbraio 2009
    Maggio 2008
    Dicembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Giugno 2007
    Marzo 2007
    Ottobre 2006
    Marzo 2006
    Marzo 2003
    Agosto 2002

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Foto

INDIRIZZO

Via Corte d'Appello 16, 10122
Torino - Italia

CONTACT

+39 011 01134600
hydroaid@hydroaid.it
hydroaid@pec.it
CF 97590910010
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News