Hydroaid - Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News

Forum Web Acque

30/10/2018

0 Comments

 
Foto
​La Regione Piemonte ha attivato, su iniziativa dell’Assessorato all'Ambiente e della Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio della Regione Piemonte, con il supporto di Hydroaid, il Forum Web Acque, un innovativo progetto per raccogliere e mettere a sistema suggerimenti, proposte e idee volte ad arricchire il Piano Regionale di Tutela delle Acque.
Si tratta di una piattaforma web che coinvolge attivamente – in un’ottica di gestione partecipata della risorsa acqua – enti, associazioni, imprese con l’intervento anche delle realtà sociali, economiche ed accademiche del territorio direttamente interessate alla protezione, alla gestione e all’uso delle risorse idriche piemontesi.
Il Forum Web Acque intende costruire una rete di attori interessati alla gestione idrica piemontese finalizzata alla concertazione ed al confronto sulle principali tematiche e problematiche inerenti la risorsa acqua e la sua tutela, attraverso la condivisione di informazioni, l’apporto di contributi ed esperienze e lo scambio complementare di competenze e conoscenze.
Il Forum è aperto agli enti che operano nel settore idrico a livello locale, nazionale ed internazionale; alle imprese del settore acqua; alle associazioni di categoria dell’indotto produttivo, commerciale, artigianale ed agricolo; agli ordini professionali interessati, alle associazioni ambientaliste, piscatorie, dei consumatori e del commercio; alle Università piemontesi e al Politecnico di Torino; agli enti di ricerca ed alle agenzie nazionali e regionali per la protezione ambientale.

0 Comments

CLIMATHON 2018

29/10/2018

1 Comment

 
​113 città e 24 ore: due cifre per descrivere l’importanza di Climathon, l’appuntamento mondiale sul clima, che si è svolto lo scorso fine settimana coinvolgendo istituzioni, enti e associazioni sul tema del cambiamento climatico.
Climathon ha interessato 113 città in tutto il mondo tra cui la città di Torino, prescelta come palcoscenico mondiale per ospitare l’evento “Climathon Main Stage: the way we change”, presso l’Environment park, nel corso del quale sono stati realizzati collegamenti video con tutte le città partecipanti all’iniziativa mentre al Museo A come Ambiente (MAcA) si è svolto un “hackathon” urbano di 24 ore in cui cittadini, studiosi, ricercatori, imprese e associazioni si sono riuniti per elaborare e proporre soluzioni sul tema degli eventi metereologici estremi.
Hydroaid – Scuola internazionale dell’acqua per lo sviluppo ha contribuito attivamente a Climathon 2018 realizzando, in collaborazione con l’Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro Onlus e SMAT, venerdì 26 ottobre, l’evento “Young Climathon” all’interno del quale è stato organizzato “YouLabWater”, un laboratorio di sensibilizzazione sul tema del cambiamento climatico ed il suo impatto sull’acqua che ha coinvolto oltre 80 studenti delle scuole medie del territorio.

​Sabato 27 ottobre, nella sessione “School for the Environment” di Climathon Main Stage, dedicata ai giovani studenti delle scuole primarie e secondarie, Hydroaid ha presentato la seconda edizione del progetto di educazione ambientale “CLIC2 – la scuola cambia il clima”, sul tema del cambiamento climatico e dell’impronta idrica, che coinvolge oltre mille studenti di 48 classi della Città Metropolitana di Torino.
1 Comment

Seconda Conferenza Italia-Africa

25/10/2018

0 Comments

 
Foto
Hydroaid è stata invitata a partecipare alla seconda conferenza ministeriale Italia-Africa organizzata a Roma dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale il 25 ottobre. La conferenza è stata l'occasione per riunire i ministri degli affari esteri africani, i rappresentanti delle principali organizzazioni internazionali, le imprese italiane, il mondo accademico e la società civile. La Conferenza ha mirato al rafforzamento della cooperazione tra l'Italia e l'Africa e proposto una discussione su alcuni importanti temi quali la crescita economica condivisa, la stabilità politica, la sicurezza e lo sviluppo umano. Cinquantaquattro paesi africani, la grande maggioranza tutti rappresentati a livello ministeriale, e tredici organizzazioni internazionali, inclusa l'Unione Africana, per un totale di 350 delegati hanno preso parte alla Conferenza.
​Hydroaid è attualmente attiva in diversi paesi africani (Benin, Mozambico, Senegal, Tanzania) dove contribuisce, attraverso iniziative di cooperazione internazionale, al miglioramento dello sviluppo sostenibile, promuovendo l'integrazione e incoraggiando la collaborazione con le comunità locali. In particolare, Hydroaid sta sviluppando importanti relazioni con il Fondo per lo Sviluppo delle Risorse Idriche dell'Etiopia, dove ha già realizzato diversi progetti,  e con il Ministero per l'Acqua e l'Irrigazione dell'Egitto, con l'obiettivo di sviluppare specifiche iniziative di formazione e creare programmi di master nel campo della gestione sostenibile delle risorse idriche.

0 Comments

Settimana dell'Acqua al Cairo

18/10/2018

0 Comments

 
Foto
LHydroaid ha partecipato alla Cairo Water Week (CWW), la settimana dell'acqua del Cairo,  una conferenza internazionale sul tema della "Conservazione dell'acqua per lo sviluppo sostenibile", organizzata al Cairo dal Ministero egiziano dell'Acqua e dell'Irrigazione dal 14 al 18 ottobre.
Questa prima edizione della CWW ha coinvolto oltre 600 partecipanti ed è stato un importante incontro internazionale inteso a promuovere riflessioni e scambi sulle sfide più urgenti legate all'acqua e proporre azioni concrete per uno sviluppo sostenibile e per una gestione integrata delle risorse idriche e della loro conservazione.
La CWW ha riunito i diversi attori che operano nel settore idrico a livello internazionale e regionale, inclusi Governi e organizzazioni internazionali,  per discutere dei fenomeni e delle questioni più urgenti che condizionano le risorse idriche come ad esempio la desertificazione, la crescente scarsità d'acqua e il sempre più significativo impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche.
Grazie al supporto dell'Ambasciata italiana al Cairo, durante la CWW la delegazione di Hydroaid ha avuto l'opportunità di incontrare Mohamed Abdel Ati, Ministro egiziano per l'Acqua e l'Irrigazione  e il Dr. Khaled Abdelhay, Presidente del National Water Research Center (NWRC) - il centro del Ministero egiziano per la ricerca e lo sviluppo  - per discutere diverse iniziative riguardanti lo sviluppo di programmi di formazione e di un Master nel campo della gestione sostenibile delle risorse idriche.

0 Comments
    ENGLISH

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Aprile 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2013
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Novembre 2010
    Gennaio 2010
    Settembre 2009
    Febbraio 2009
    Maggio 2008
    Dicembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Giugno 2007
    Marzo 2007
    Ottobre 2006
    Marzo 2006
    Marzo 2003
    Agosto 2002

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Foto

INDIRIZZO

Via Corte d'Appello 16, 10122
Torino - Italia

CONTACT

+39 011 01134600
hydroaid@hydroaid.it
hydroaid@pec.it
CF 97590910010
  • Home
  • Chi siamo
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato d'indirizzo
  • cosa facciamo
  • Training
    • Pianificazione e governance
    • Ciclo Idrico Integrato
    • Ciclo integrato dei rifiuti
  • Partnership
    • Benin
    • Brazil
    • Egypt
    • Ethiopia
    • Tanzania
    • Mozambico
    • Senegal
    • Burkina Faso
    • Cambogia
  • Educazione
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso B
    • INCONsuperTRAfra - L'acqua nell'Agenda2030
    • CliC 3 - dalla parte del fiume - percorso A
    • CLIC - la scuola cambia il clima
    • CLIC 2 - la scuola cambia il clima
    • Quiz acqua virtuale - cibo
    • Worldwide Water Week
    • Percorsi di sostenibilità
  • cultura dell'acqua
    • raccontare
    • agire
    • scambiare
  • News